Suggerimenti Bibliografici

Parag Khanna, Connectography.Mapping the Network Revolution ,Weidenfeld &Nicholson, 2016.

E. Peeren, H. Stuit, A. Van Weyenberg (eds.), Peripheral Visions in The Globalizing Present. Space, Mobility, Aesthetics (Leiden, Boston: Brill, 2016)

F. Dallmayr, Against Apocalypse. Recovering Humanity’s Wholeness (Lexington Books, 2016).

Arjun Appadurai, Banking on words : the failure of language in the age of derivative finance, Chicago-London: The University of Chicago Press, 2016

Cosimo Urban La società della rete. Nuove idee per l’uomo del futuro, Ulrico Hoepli Editore, 2015

European Glocalization in Global Context, A cura di Roland Robertson, Palgrave Macmillan, Basingstoke 2014 

Saskia Sassen, Expulsions: Brutality and Complexity in the Global Economy, Belknap Press, Cambridge (MA) – London 2014 

Arjun Appadurai, The Future as Cultural Fact: Essays on the Global Condition, New York, Verso, 2013

Implosion/Explosion. Towards a study of planetary urbanization, Edited by Neil Brenner, Jovis, december 2013

Sabino Cassese, Chi governa il mondo? Il Mulino, Bologna, 2013

Ayesha e Parag Khanna, L’età ibrida. Il potere della tecnologia nella competizione globale, Codice edizioni, Torino 2013

Thomas Hale, David Held, Kevin Young, Gridlock. Why Global Cooperation Is Failing When We Need It Most, Polity, 2013

Chris Anderson, Makers. Il ritorno dei produttori,  Editore Rizzoli ETAS, 2013

Krzysztof Nawratek, Holes in the Whole. Introduction to Urban Revolutions, Zero Books, 2012

Martha Nussbaum, Non per profitto, Il Mulino, 2011

Luca G. Castellin, Ascesa e declino delle civiltà, Vita e Pensiero, 2010.

Innovazione e business collaboration nell’era della globalizzazione, Palinsesto, 2009

Sergio Ortino, La struttura delle rivoluzioni economiche, Cacucci Editore, 2010

P. Perulli, A. Pichierri, a cura di, La crisi italiana nel mondo globale. Economia e società del Nord. Prefazione di Piero Bassetti, Einaudi, 2010.

Sergio Ortino, La struttura delle rivoluzioni economiche, Cacucci, 2010

Paolo Janni , Idee con le ali, Guida, 2009

Paolo Perulli, Visioni di città. Le forme del mondo spaziale Einaudi, 2009

Tzvetan Todorov, La paura dei barbari. Oltre lo scontro di civiltà Garzanti, 2009

C.Galli, L’Umanità Multiculturale Il Mulino, Bologna 2008

AA.VV., Globus et Locus. Dieci anni di Idee e Pratiche (1998-2008), Giampiero Casagrande editore, 2008

Kwame Anthony Appiah, Cosmopolitismo. L'etica in un mondo di estranei, Laterza, 2007

Eric J. Hobsbawm,  La Fine dello Stato, Rizzoli, 2007

Saskia Sassen, Una sociologia della globalizzazione, Piccola Biblioteca Einaudi, 2007. 

Wolf Martin, Perché la globalizzazione funzionaIl Mulino, 2006

Amartya Sen, Identità e violenza, Laterza, 2006.

Sabino Cassese, Oltre lo Stato, Laterza, 2006

Joseph E.Stiglitz , La globalizzazione che funziona, Einaudi, 2006

Zygmut Bauman, Globalizzazione e glocalizzazione, ediz. italiana di Armando Editore, 2005 

Thomas L. Friedman, Il mondo è piatto, Mondadori, 2005

Jonathan Friedman, La quotidianità del sistema globale, Mondadori, 2005

Ulderico Bernardi, Culture e integrazione, Franco Angeli, 2004

Sedda Franciscu (a cura di), Glocal, Luca Sossella Editore, 2004

Anne Marie Slaughter, A new world order, Princeton Paperbacks, 2004

Joseph E. Stiglitz, La globalizzazione e i suoi oppositori, Einaudi, 2002

Nayyar Deepak, Governing Globalization, Oxford University Press, 2002

Maria Rosaria Ferrarese , Il diritto al presente, Il Mulino, 2003

Sergio Ortino, Il nuovo nomos della Terra, Il Mulino, 1999

Roland Robertson, Globalization. Social Theory and Global Culture (edizione italiana Globalizzazione. Teoria sociale e cultura globale, 1999). 

 

23, via Ercole Oldofredi - 20124 Milano - Italy | T. (+39) 02 86 34 95
info@globusetlocus.org