Peripheral Visions in The Globalizing Present. Space, Mobility, Aesthetics
22 dicembre 2016
Peripheral Visions in The Globalizing Present. Space, Mobility, Aesthetics

di E. Peeren, H. Stuit, A. Van Weyenberg, Leiden, Boston: Brill, 2016

Against Apocalypse. Recovering Humanity’s Wholeness
22 dicembre 2016
Against Apocalypse. Recovering Humanity’s Wholeness

di F. Dallmayr, Lexington Books, 2016

La società della rete. Nuove idee per l’uomo del futuro
23 dicembre 2015
La società della rete. Nuove idee per l’uomo del futuro

di Cosimo Urban, Ulrico Hoepli Editore, 2015

European Glocalization in Global Context
03 giugno 2015
European Glocalization in Global Context

A cura di Roland Robertson, Palgrave Macmillan, Basingstoke 2014 

Expulsions: Brutality and Complexity in the Global Economy
15 dicembre 2014
Expulsions: Brutality and Complexity in the Global Economy

di Saskia Sassen, Belknap Press, Cambridge (MA) – London 2014 

Implosion/Explosion. Towards a study of planetary urbanization
29 settembre 2014
Implosion/Explosion. Towards a study of planetary urbanization

Edited by Neil Brenner, Jovis, december 2013

La crisi dell'utopia - Aristofane contro Platone
25 luglio 2014
La crisi dell'utopia - Aristofane contro Platone

di Luciano Canfora, Laterza, Bari, 2014

Vivere e capire le frontiere in Svizzera
25 luglio 2014
Vivere e capire le frontiere in Svizzera

A cura di Oscar Mazzoleni e Remigio Ratti

Chi governa il mondo?
11 marzo 2014
Chi governa il mondo?

di Sabino Cassese, Il Mulino, Bologna, 2013

L’età ibrida. Il potere della tecnologia nella competizione globale
06 dicembre 2013
L’età ibrida. Il potere della tecnologia nella competizione globale

di Ayesha e Parag Khanna, Codice edizioni, Torino 2013

Gridlock. Why Global Cooperation Is Failing When We Need It Most
30 settembre 2013
Gridlock. Why Global Cooperation Is Failing When We Need It Most

Thomas Hale, David Held, Kevin Young, Polity, 2013

La nostra Europa
19 luglio 2013
La nostra Europa

Edgar Morin-Mauro Ceruti, Raffaello Cortina editore, 2013

Holes in the Whole. Introduction to Urban Revolutions
10 giugno 2013
Holes in the Whole. Introduction to Urban Revolutions

Krzysztof Nawratek, Zero Books, 2012

Makers. Il ritorno dei produttori
30 aprile 2013
Makers. Il ritorno dei produttori

L’economia industriale tradizionale è stata frutto di quelle che, nel 1799, il diplomatico francese Louis Guillaume Otto definì per la prima volta “rivoluzioni industriali”. Ora per l’industria è iniziata una nuova era.

Makers. Il ritorno dei produttori, di Chris Anderson, Editore Rizzoli ETAS, 2013.

Elogio della piccola impresa
29 marzo 2013
Elogio della piccola impresa

Giulio Sapelli, Il Mulino, Bologna, 2013

Economia dell'identità
08 febbraio 2013
Economia dell'identità

 

G.A. Akerlof e R.E. Kranton, Laterza, 2012

La città scientifica
10 dicembre 2012
La città scientifica

A cura di Pietro Redondi (Guerini, Milano, 2012).

La grande contrazione. I fallimenti della libertà e le vie del suo riscatto
02 novembre 2012
La grande contrazione. I fallimenti della libertà e le vie del suo riscatto

di Mauro Magatti, Feltrinelli - I campi del sapere, 2012.

 

Insieme – Rituali, piaceri, politiche della collaborazione
24 maggio 2012
Insieme – Rituali, piaceri, politiche della collaborazione

Richard Sennett

Feltrinelli Editore, Collana "Campi del Sapere", 2012

La Nostra Storia. Cronologia dell’Italia Unita
26 aprile 2012
La Nostra Storia. Cronologia dell’Italia Unita

Simone Colafranceschi, Bompiani, 2011

Liberalizzaci dal male
23 aprile 2012
Liberalizzaci dal male

Benedetta Cosmi, Rubbettino Editore, 2012

Il Disagio della Democrazia
09 marzo 2012
Il Disagio della Democrazia

Carlo Galli, Einaudi Editore, 2011

Milano tra ricostruzione e globalizzazione
16 dicembre 2011
Milano tra ricostruzione e globalizzazione

Dalle carte dell'archivio di Piero Bassetti.

A cura di Alfredo Canavero, Davide Cadeddu, Roberta Garruccio, Daniela Saresella. Prefazione di Entrico Decleva.

Rubbettino, 2011

Eurolobbisti
31 ottobre 2011
Eurolobbisti

Matteo Lazzarini, Mursia, 2011

Rinascimenti: uno o molti?
09 settembre 2011
Rinascimenti: uno o molti?

Jack Goody, Donzelli, Roma, 2010

Non per profitto
05 agosto 2011
Non per profitto

Martha Nussbaum, Il Mulino, 2011

Né Stato, né nazione
14 aprile 2011
Né Stato, né nazione

Emilio Gentile, Laterza 2010

Ascesa e declino delle civiltà
20 dicembre 2010
Ascesa e declino delle civiltà

Luca G. Castellin, Vita e Pensiero, 2010.

Lo Sguardo Italico
07 agosto 2010
Lo Sguardo Italico

Riccardo Giumelli, Liguori Editore, 2010

La struttura delle rivoluzioni economiche
05 agosto 2010
La struttura delle rivoluzioni economiche

Sergio Ortino, Cacucci Editore, 2010

05 agosto 2010
Italianità. La costruzione del carattere nazionale

Silvana Patriarca, Laterza 2010

Identità nella globalità - Le sfide della Svizzera Italiana
01 febbraio 2009
Identità nella globalità - Le sfide della Svizzera Italiana

a cura di Oscar Mazzoleni e Remigio Ratti, Giampiero Casagrande editore, Milano-Lugano, 2009

The Italians Who Built Toronto.  Italian Workers and Contractors in the City’s House building Industry 1950-1980
23 dicembre 2015
The Italians Who Built Toronto. Italian Workers and Contractors in the City’s House building Industry 1950-1980

di Stefano Agnoletto, edizione Peter Lang AG, International Academic Publishers, Bern 2014

La paura dei barbari. Oltre lo scontro di civiltà
01 febbraio 2009
La paura dei barbari. Oltre lo scontro di civiltà

Tzvetan Todorov, Garzanti, 2009

La grande contrazione. I fallimenti della libertà e le vie del suo riscatto
21 luglio 2012
La grande contrazione. I fallimenti della libertà e le vie del suo riscatto

 

di Mauro Magatti, Feltrinelli - I campi del sapere, 2012.
 
Visioni di città. Le forme del mondo spaziale
01 febbraio 2009
Visioni di città. Le forme del mondo spaziale

Paolo Perulli, Einaudi, 2009

Il nuovo nomos della terra
01 febbraio 2009
Il nuovo nomos della terra

Sergio Ortino, Il Mulino, Bologna, 1999

L’Umanità Multiculturale
01 febbraio 2008
L’Umanità Multiculturale

C.Galli, Il Mulino, Bologna 2008

01 febbraio 2011
Italians. Il giro del mondo in 80 pizze

B. Severgini, Rizzoli, Milano 2008

Italia senza nazione? Geopolitica di una identità difficile
01 febbraio 2007
Italia senza nazione? Geopolitica di una identità difficile

Manlio Graziano, Donzelli, 2007

Il nuovo individualismo. I costi emozionali della globalizzazione
01 febbraio 2007
Il nuovo individualismo. I costi emozionali della globalizzazione

A. Elliott, C. Lemert, Einaudi 2007

In fuga dalle tenebre
01 febbraio 2007
In fuga dalle tenebre

Jean-Paul Pougala, Einaudi, 2007

Una sociologia della globalizzazione
01 febbraio 2007
Una sociologia della globalizzazione

Saskia Sassen, Einaudi 2008

Mediterraneo. Immagini, storie e teorie da Omero a Braudel
01 febbraio 2007
Mediterraneo. Immagini, storie e teorie da Omero a Braudel

Scipione Guarracino, Bruno Mondadori 2007

La fine dello Stato e Imperialismi
01 febbraio 2007
La fine dello Stato e Imperialismi

Eric J. Hobsbawm, Rizzoli 2007

Cosmopolitismo – l`etica in un mondo di estranei
01 febbraio 2007
Cosmopolitismo – l`etica in un mondo di estranei

Kwame Anthony Appiah, Laterza 2007

La reinvenzione del cibo
01 febbraio 2007
La reinvenzione del cibo

Cristina Grasseni, QuiEdit, Verona, 2007

Racconti dal mondo. Narrazioni, memorie e saggi delle migrazioni
01 febbraio 2007
Racconti dal mondo. Narrazioni, memorie e saggi delle migrazioni

P. Corti e M. Tirabassi, Centro Altreitalie, Edizioni Fondazione Agnelli, 2007

Lo spirito dell’illuminismo
01 febbraio 2007
Lo spirito dell’illuminismo

Tzvetan Todorov, Garzanti 2007

The Global Cities Reader
01 febbraio 2006
The Global Cities Reader

Neil Brenner, Roger Keil, Routledge, 2006

Perché la globalizzazione funziona
01 febbraio 2006
Perché la globalizzazione funziona

Martin Wolf, Il Mulino 2006

Pensare l'efficacia in Cina e in Occidente
01 febbraio 2006
Pensare l'efficacia in Cina e in Occidente

F. Jullien, Ed. Laterza, 2006

Oltre lo Stato
01 febbraio 2006
Oltre lo Stato

S. Cassese Laterza, Roma-Bari, 2006

La globalizzazione che funziona
01 febbraio 2006
La globalizzazione che funziona

Joseph Stiglitz, Einaudi, 2006

L'uomo nomade
01 febbraio 2006
L'uomo nomade

Jacques Attali, Spirali, 2006

Immaginari Postdemocratici
01 febbraio 2006
Immaginari Postdemocratici

A cura di A. Abruzzese e V. Susca, Franco Angeli 2006

La pensabilità del mondo
01 febbraio 2006
La pensabilità del mondo

Sebastiano Maffettone, Il Saggiatore 2006

01 febbraio 2006
The democracy deficit in the global economy

Joseph S. Nye Jr.

Identity and Violence. The Illusion of Destiny
01 febbraio 2006
Identity and Violence. The Illusion of Destiny

Amartya Sen, Norton 2006

La Società Riaperta
01 febbraio 2005
La Società Riaperta

Ralf Dahrendorf, Laterza 2005

01 febbraio 2004
Il Bisogno di Patria

Walter Barberis, Einaudi 2004

01 febbraio 2006
Religioni forti. L'avanzata dei fondamentalismi sulla scena mondiale

Gabriel A. Almond, R. Scott Appleby e Emmanuel Silvan, Il Mulino, 2006

01 febbraio 2003
L'io globale. Dinamiche della società contemporanea

C. Giaccardi, Magatti M., Roma-Bari, Laterza, 2003.

01 febbraio 2005
Vivere in nicchia, pensare globale

Luigi Sartorio, Bollati Boringhieri, Torino, 2005

01 febbraio 2003
La Società Cosmopolita

U. Beck, Il Mulino, Bologna 2003

01 febbraio 2005
La quotidianità del sistema globale

Jonathan Friedman, Bruno Mondadori 2005

01 febbraio 2005
Governare la globalizzazione

David Held, Il Mulino, 2005

01 febbraio 2005
La rivendicazione dell'identità culturale

Seyla Benhabib, Il Mulino 2005

01 febbraio 2005
Globalizzazione e glocalizzazione

Zygmunt Bauman, Armando Editore,2005

01 febbraio 2004
Il Sogno Europeo

Jeremy Rifkin, Mondadori, 2004

01 febbraio 2004
La democrazia globale - Mercati, Movimenti, Governi

Alberto Martinelli, Università Bocconi Editore, 2004

26 gennaio 2007
Mediterraneo. Immagini, storie e teorie da Omero a Braudel - S. Guarracino

”Mediterraneo. Immagini, storie e teorie da Omero a Braudel”,Scipione Guarracino, Bruno Mondadori 2007

Recensione a cura di Riccardo Giumelli

23, via Ercole Oldofredi - 20124 Milano - Italy | T. (+39) 02 86 34 95
info@globusetlocus.org