MENU
di E. Peeren, H. Stuit, A. Van Weyenberg, Leiden, Boston: Brill, 2016
di F. Dallmayr, Lexington Books, 2016
di Cosimo Urban, Ulrico Hoepli Editore, 2015
A cura di Roland Robertson, Palgrave Macmillan, Basingstoke 2014
di Saskia Sassen, Belknap Press, Cambridge (MA) – London 2014
Edited by Neil Brenner, Jovis, december 2013
di Luciano Canfora, Laterza, Bari, 2014
A cura di Oscar Mazzoleni e Remigio Ratti
di Sabino Cassese, Il Mulino, Bologna, 2013
di Ayesha e Parag Khanna, Codice edizioni, Torino 2013
Thomas Hale, David Held, Kevin Young, Polity, 2013
Edgar Morin-Mauro Ceruti, Raffaello Cortina editore, 2013
Krzysztof Nawratek, Zero Books, 2012
L’economia industriale tradizionale è stata frutto di quelle che, nel 1799, il diplomatico francese Louis Guillaume Otto definì per la prima volta “rivoluzioni industriali”. Ora per l’industria è iniziata una nuova era.
Makers. Il ritorno dei produttori, di Chris Anderson, Editore Rizzoli ETAS, 2013.
Giulio Sapelli, Il Mulino, Bologna, 2013
G.A. Akerlof e R.E. Kranton, Laterza, 2012
A cura di Pietro Redondi (Guerini, Milano, 2012).
di Mauro Magatti, Feltrinelli - I campi del sapere, 2012.
Richard Sennett
Feltrinelli Editore, Collana "Campi del Sapere", 2012
Simone Colafranceschi, Bompiani, 2011
Benedetta Cosmi, Rubbettino Editore, 2012
Carlo Galli, Einaudi Editore, 2011
Dalle carte dell'archivio di Piero Bassetti.
A cura di Alfredo Canavero, Davide Cadeddu, Roberta Garruccio, Daniela Saresella. Prefazione di Entrico Decleva.
Rubbettino, 2011
Matteo Lazzarini, Mursia, 2011
Jack Goody, Donzelli, Roma, 2010
Martha Nussbaum, Il Mulino, 2011
Emilio Gentile, Laterza 2010
Luca G. Castellin, Vita e Pensiero, 2010.
Riccardo Giumelli, Liguori Editore, 2010
Sergio Ortino, Cacucci Editore, 2010
Silvana Patriarca, Laterza 2010
Palinsesto, 2009
a cura di Oscar Mazzoleni e Remigio Ratti, Giampiero Casagrande editore, Milano-Lugano, 2009
di Stefano Agnoletto, edizione Peter Lang AG, International Academic Publishers, Bern 2014
Tzvetan Todorov, Garzanti, 2009
Paolo Perulli, Einaudi, 2009
Sergio Ortino, Il Mulino, Bologna, 1999
C.Galli, Il Mulino, Bologna 2008
B. Severgini, Rizzoli, Milano 2008
Ulrich Beck, 1997, 2008 Il Mulino
Manlio Graziano, Donzelli, 2007
A. Elliott, C. Lemert, Einaudi 2007
Jean-Paul Pougala, Einaudi, 2007
Saskia Sassen, Einaudi 2008
Scipione Guarracino, Bruno Mondadori 2007
Eric J. Hobsbawm, Rizzoli 2007
Kwame Anthony Appiah, Laterza 2007
Cristina Grasseni, QuiEdit, Verona, 2007
P. Corti e M. Tirabassi, Centro Altreitalie, Edizioni Fondazione Agnelli, 2007
Tzvetan Todorov, Garzanti 2007
Neil Brenner, Roger Keil, Routledge, 2006
Martin Wolf, Il Mulino 2006
F. Jullien, Ed. Laterza, 2006
S. Cassese Laterza, Roma-Bari, 2006
Joseph Stiglitz, Einaudi, 2006
Jacques Attali, Spirali, 2006
A cura di A. Abruzzese e V. Susca, Franco Angeli 2006
Sebastiano Maffettone, Il Saggiatore 2006
Joseph S. Nye Jr.
Amartya Sen, Norton 2006
Ralf Dahrendorf, Laterza 2005
Walter Barberis, Einaudi 2004
Gabriel A. Almond, R. Scott Appleby e Emmanuel Silvan, Il Mulino, 2006
C. Giaccardi, Magatti M., Roma-Bari, Laterza, 2003.
Luigi Sartorio, Bollati Boringhieri, Torino, 2005
U. Beck, Il Mulino, Bologna 2003
Jonathan Friedman, Bruno Mondadori 2005
David Held, Il Mulino, 2005
Seyla Benhabib, Il Mulino 2005
Zygmunt Bauman, Armando Editore,2005
Jeremy Rifkin, Mondadori, 2004
Alberto Martinelli, Università Bocconi Editore, 2004
”Mediterraneo. Immagini, storie e teorie da Omero a Braudel”,Scipione Guarracino, Bruno Mondadori 2007
Recensione a cura di Riccardo Giumelli