Globali e Locali

Image

Piero Bassetti, laureatorsi in economia alla Bocconi di Milano è stato, fra l’altro, primo Presidente della Regione Lombardia. Uno fra i più originali politici italiani, provocato da Sergej Roic, intellettuale svizzero di origine croata, dibatte della nuova dimensione glocale – una dimensione caratteristica della Svizzera, i cui travagli e le cui opportunità sono problematizzati dal libro – nel cui ambito bisogna pensare globalmente e agire localmente e che permette di interpretare in modo corretto fenomeni inquietanti come il nuovo terrorismo globale o positivi come la fine delle guerre tradizionali.
Lo Stato Nazione ormai senza futuro, i nuovi popoli che si affacciano sulla scena mondiale, la mobilità come causa ed effetto della globalizzazione sono solo alcuni degli argomenti che il libro propone sulla falsariga dei progetti concreti di Globus et Locus, l’Associazione della quale Bassetti è presidente.

La visione glocal diventa infine un’intuizione dotata di grande lungimiranza politica, in cui si cercano e si propongono modelli di rappresentanza che possano superare i limiti dello Stato-Nazione e possano garantire ed espandere le conquiste della democrazia e della libertà dell’individuo.

La Prefazione è di Enrique V. Iglesias, Presidente della Banca Interamericana di Sviluppo e autore di numerosi saggi sulle problematiche economiche dell’America Latina e dell’Uruguay.

Titolo: Globali e locali! Timori e speranze della seconda modernità
Autore: Piero Bassetti (a cura di Sergej Roic)
Collana: Incontro con . . .
Editore: Giampiero Casagrande editore
Prezzo: € 9,80
Pagine: 152
ISBN  88.7296.093.4
Lugano, 2001 

23, via Ercole Oldofredi - 20124 Milano - Italy | T. (+39) 02 86 34 95
info@globusetlocus.org