Tra il 2010 e il 2011, Globus et Locus, insieme alla Camera di Commercio di Milano, ha proseguito il percorso progettuale avviato sui temi della glocal city e della sua governance, sviluppando un progetto di ricerca sui flussi immateriali dell’economia milanese e le implicazioni per le imprese.
Con il progetto di ricerca "I flussi immateriali dell’economia milanese e le implicazioni per le imprese" ci si è posti l’obiettivo di provare a costruire una rappresentazione dei flussi immateriali che transitano nella cosiddetta rete Internet Milanese e le implicazioni per il mondo delle imprese, in un contesto avanzato come quello lombardo.
Per la realizzazione della ricerca è stato costituito un gruppo di lavoro in collaborazione con Università Bocconi e Politecnico di Milano, con il MIX (principale hub centralizzato che irradia gran parte del traffico Internet in Italia) e il GAWC (Globalization and World City Network) per la parte di comparazione internazionale. La ricerca è stata coadiuvata inoltre da un Comitato guida e da un Comitato scientifico con cui sono stati effettuati tre seminari di approfondimento tra il 2010 e il 2011 che hanno visto la partecipazione di referenti di rilievo di Agcom, Cisco e Banca Intesa Sanpaolo.
La ricerca è stata pubblicata nel settembre 2012 sul numero 95/2012 del periodico, Impresa & Stato, edita da Bruno Mondadori.