A fronte della strategia dell’Unione europea per le macroregioni e delle conseguenti sfide poste ai sistemi regionali in termini di implicazioni istituzionali e di governance, le regioni e le collettività locali appaiono come una grande risorsa e una grande opportunità per l'Unione e per gli Stati membri.
Le nuove aree regionali sono macroregioni transnazionali, a carattere territoriale, funzionale, reticolare e «a geometria variabile», che l'Unione europea si dispone a gestire, con l’obiettivo di promuovere il superamento delle disparità locali tramite interventi a vario livello, sulle disponibilità infrastrutturali, sulle reti energetiche, sui trasporti ecc. In questa prospettiva di nuovo regionalismo macroregionale, l'approccio funzionale appare come una strada di sperimentazione che è opportuno intraprendere.
All'interno di questo quadro, Globus et Locus ha promosso una una serie di attività di ricerca e progettuali sul tema del regionalismo, con l'obiettivo di stimolare la presa di coscienza della necessità di sostituire ai tradizionali modi di governo nuove tecniche di governance.
Attività 2017-2020:
- 26 maggio 2020 - in corso: ESPON IMAGINE: Developing metropolitan-regional imaginary in Milan-Bologna urban region". L'implementazione della Targeted analysis sullo sviluppo di un immaginario metropolitano-regionale nella regione urbana Milano-Bologna, è coordinata da Politecnico di Milano in partnership con Globus et Locus e Sciences Po.
- settembre 2017- 2019: Proposta di Ricerca e azione sulla “Metro-regione” del Nord Italia nel contesto nazionale ed europeo in collaborazione con la Presidenza del Consiglio regionale della Lombardia
- 2 ottobre 2017: Forum “La Macroregione Adriatico Ionica, una nuova dimensione dello sviluppo, per il futuro del contesto geopolitico”, in collaborazione con Ipres, Regione Puglia, La Gazzetta del Mezzogiorno.
-
Progetti e attività anni precedenti:
- dicembre 2016: Pubblicazione del numero 3, 2016 del Journal Glocalism sul tema “Territories, borders and the new geography"
- 19-20 maggio 2016, Bari: seminario “Dialogo con i Balcani. Fra Macroregione Adriatico-Ionica e costruzione di una rete socioculturale” promosso dall'Università degli Studi di Bari, Regione Puglia e Ipres
- 2015, “Dall’Arge Alp all’Europa delle Macroregioni”, saggio inserito nel volume promosso da Éupolis Lombardia Il Nord e la Macroregione Alpina, presentato il 24 aprile 2015 in occasione del seminario “La Macroregione ha due volti. Attualità e futuro di un concetto fondamentale approfondito da Éupolis Lombardia”.
- 23-24 ottobre 2015, partecipazione al "World Forum 2015 of regional and sub national legislative assemblies" svoltosi il presso la Regione Lombardia. keynote speech di P. Bassetti nella sessione plenaria, sul tema “Il futuro delle sovranità. Potere degli Stati nazionali, delle Autonomie Locali e Governance sovranazionali. Dove va la sovranità, chi la esercita realmente e con quale legittimazione?”.
- Riflessioni e progetti sul Mediterraneo e nella partecipazione a numerosi eventi in tutta Italia. (2000-2011)
- Progetto di ricerca "Regioni del Nord e nuovo regionalismo in prospettiva europea" (2009-2010)
- Prefazione del libro "La crisi italiana nel mondo globale. Economia e società del Nord" (2010)