Agenda
Dicembre 2012
15 dicembre 2012
"Quali politiche linguistiche per l'italiano"
Molte lingue devono far fronte alla massiccia penetrazione dell’inglese, la lingua della globalizzazione che con la sua potenza ha ridefinito gli equilibri linguistici a molti livelli.
12 dicembre 2012
Lombardia motore d'Italia?
Segnaliamo il primo evento di un ciclo di incontri sul tema "Lombardia in movimento".  Il titolo del primo incontro è "Lombardia motore d'Italia?" a cui parteciperanno Umberto Ambrosoli, Giuliao Pisapia e Giulia Maria Crespi.   Per maggiori informazioni: vai ...
11 dicembre 2012
Presentazione XVIII Rapporto sulle migrazioni 2012
Segnaliamo il convegno per la presentazione del XVIII rapporto sulle migrazioni, promosso da Fondazione ISMU, Iniziative e studi sulla Multietnicità e Fondazione Cariplo.     Per maggiori informazioni sul programma: vai al sito
05 dicembre 2012
150° Anniversario del Politecnico di Milano
1863-2013 150° Anniversario del Politecnico di Milano. Il Politecnico celebra il suo 150° con un intero anno di eventi, seminari e convegni, spettacoli teatrali, mostre, laboratori, lezioni e incontri a tema con la partecipazione di prestigiose istituzioni culturali milanesi.   Vai al ...
Novembre 2012
29 novembre 2012
Smart cities - Technological perspective and sustainable development
L'Università degli Studi di Milano-Bicocca e il Consorzio Milano Ricerche organizzano un convegno sulle prospettive tecnologiche e lo sviluppo sostenibile delle smart cities.
28 novembre 2012
Gouverner les métropoles: Pouvoirs et Territoires. Bilans et directions de recherche
Colloquio Internazionale - Governare le metropoli  La Ville de Paris, le LATTS – Université Paris-Est  et le CEE de Sciences-Po organisent, avec le soutien de l’Atelier Parisien d’Urbanisme (APUR), un colloque international intitulé “Gouverner les métropoles : Pouvoirs et Territoires.
21 novembre 2012
Multiculturalism and Dialogue in a Globalizing World
Il prof. Appadurai, eminente antropologo americano di origine indiana, è docente alla New York University e ha insegnato in precedenza in diverse altre università americane.
10 novembre 2012
"Il merito mette radici" e premia il talento dei nuovi italiani
Gli Stati Generali: Dopo il grande successo delle prime due edizioni (nel 2006 e nel 2009), riparte l'autoconvocazione dei cittadini di origine straniera negli Stati generali del 10 novembre 2012, dalle 9.00 alle 17.30, al Castello Sforzesco di Milano.
07 novembre 2012
Manuel Castells "Meet the media guru"
Prossimo ospite di Meet the Media Guru, Manuel Castells è uno tra i massimi studiosi al mondo della rete, della società e dell’informazione.
Ottobre 2012
29 ottobre 2012
Smart City Exhibition 2012
SMART City Exhibition è la manifestazione frutto della partnership tra FORUM PA e Bologna Fiere che darà vita a tre giorni di intenso lavoro presso la Fiera di Bologna il 29/30/31 Ottobre. L’iniziativa si pone come momento centrale nel trend che vede ormai la politica per le città intelligenti come una priorità europea e nazionale.
15 ottobre 2012
Tavola Rotonda - Religione, Democrazia e Stato: crisi e reinterpretazione del Secolarismo in Europa e nel Mondo Musulmano?
L'incontro, nell'ambito del Progetto su "Religioni e Relazioni Internazionali" organizzato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e la Provincia Autonoma di Trento, si terrà a Trento (Palazzo della Provincia autonoma di Trento - Sala Depero - Piazza Dante, 15).
11 ottobre 2012
Seminario | Istambul: 21st Century Model of the Global City?
Il Centro degli Studi Europei dell'Università Science Po di Parigi organizza una conferenza internazionale sul tema delle glocal cities. Il seminario è un'analisi della ricerca condotta da Science Po sul modello della città di Istambul. Programma Ricerca
10 ottobre 2012
Tavola Rotonda "La diplomazia delle città globali"
In occasione della terza edizione di Diplomacy - Festival della Diplomazia, la Società Geografica Italiana organizza la Tavola Rotonda LA DIPLOMAZIA DELLE CITTÀ GLOBALI Aula “Giuseppe Dalla Vedova” di Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Roma, Via della Navicella 12   ...
Luglio 2012
16 luglio 2012
Evento BAIA "Smart Cities"
ll crescente impiego delle tecnologie ICT in settori quali i trasporti, la gestione dell’energia, la sanità e il monitoraggio ambientale, porterà allo sviluppo di un nuovo modello di città maggiormente sostenibile e efficiente nell’uso delle risorse, dove i cittadini usufruiranno di servizi maggiormente accurati grazie al dispiegamento di sensori nell’ambiente urbano e alla disponibilità di una notevole quantità di dati relativi al funzionamento e all’utilizzo delle infrastrutture urbane.
09 luglio 2012
Convegno "Il voto degli altri"
Lunedì 9 luglio, in occasione della pubblicazione del volume  Il voto degli altri. Rappresentanza e scelte elettorali degli italiani all’estero , a cura di Guido Tintori, il Centro Altreitalie, Globus et Locus organizza a Roma (Sala della Mercede, Via della Mercede, 55 alle ore ...
06 luglio 2012
135^ Assemblea dei Presidenti delle Camere di commercio d'Italia
Per ulteriori informazioni: http://www.unioncamere.gov.it/  
02 luglio 2012
ASERI Summer School
Summer School in Analisi delle relazioni internazionali Milano, 2-6 luglio 2012 Il corso ha lo scopo di fornire strumenti metodologici e conoscitivi a quanti intendono intraprendere la carriera di analisti o già lavorano come tali in Organizzazioni internazionali, fondazioni, società di consulenza e multinazionali nell'ambito della politica internazionale e degli studi strategici.
Giugno 2012
26 giugno 2012
FAI- Progetto Luoghi del cuore
Segnaliamo il progetto "Luoghi del Cuore", un'interessante iniziativa  del FAI per valorizzare il patrimonio culturale italiano in chiave glocal. Giunto alla sua sesta edizione, Luoghi del Cuore è un censimento in cui  si chiede agli italiani che vivono in tutto il mondo di votare il loro luogo preferito in Italia e che vorrebbero venisse tutelato.
25 giugno 2012
Fondata sul lavoro - confronti a Milano
L'Assessorato alle Politiche per Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca del Comune di Milano in collaborazione con la rivista “Diario del Lavoro”  ha organizzato “Fondata sul lavoro – confronti a Milano”, tre giorni di dibattiti, presentazioni di libri, mostre, spettacoli teatrali, che coinvolgeranno esponenti del mondo dell’economia, del lavoro, della politica e della cultura, oltreché le forze sociali ed economiche, le associazioni, i centri studi, le fondazioni culturali e tutte le realtà cittadine interessate.
18 giugno 2012
Verso Fondata sul lavoro - confronti a Milano
Nei giorni precedenti a Fondata sul lavoro - confronti a Milano, l'Assessorato alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca, grazie alla collaborazione con istituzioni, centri studi, associazioni e fondazioni culturali cittadine, ha organizzato alcuni momenti di confronto su temi di interesse e attualità per il mondo del lavoro.
14 giugno 2012
Le prospettive della Civiltà industriale
Presentazione della traduzione italiana del libro di Bertrand Russell "Le prospettive della Civiltà industriale". A cura di Antonio Marturano Prefazione di Piero Bassetti   Ne discuteranno: Giulio Giorello Corrado Ocone Antonio Marturano   Scarica l'invito!
12 giugno 2012
Seminario Il Federalismo (im)possibile
Alle radici della cultura politica e istituzionale della Repubblica v’è un’aporia: la Questione settentrionale. Essa ha trovato – occorre registrarlo – assai poche attenzioni in sede scientifica; tuttavia, ha ricevuto ospitalità – sulla scia di diverse declinazioni – in ambito politico.
03 giugno 2012
Letteratura e italicità. Il linguaggio dello scrittore come elemento di mobilità e migrazione
Quali stilemi caratterizzano l'Italicità? E attraverso quali linguaggi essa trova espressione? P.E.N. International promuove una conversazione-incontro con Maddalena Tirabassi , storica ed esperta dei linguaggi delle migrazioni, Direttrice del Centro Altreitalie, e   Jean-Jacques Marchand , Professore di letteratura italiana presso le Università di Losanna e Ginevra.
02 giugno 2012
Media city: new spaces, new aesthetics
Cosa significa oggi parlare di città? Dove trovare la bellezza nelle nuove forme urbane? E come riuscire a combinare, in ottica smart, interessi urbanistici, estetici e di sostenibilità? Il convegno Media City: new spaces, new aesthetics , promosso dalla Triennale ...
01 giugno 2012
Fashion Tales 2012
Si è detto in più occasioni come Milano sia una città dove la bellezza ha sede, e che proprio nella cosiddetta "economia della bellezza" (soprattutto moda e design) trovi una delle proprie eccellenze principali attraverso la quale inserirsi nelle reti funzionali trans-nazionali che attraversano la sfera glocale.
Maggio 2012
17 maggio 2012
Presentazione Rapporto Italiani nel Mondo 2012
Segnaliamo con piacere la presentazione del settimo Rapporto Italiani nel Mondo a cura della Fondazione Migrantes. Un'occasione importante per discutere del rapporto tra mobilità e identità. Parteciperanno, tra gli altri, Mons. Giancarlo Perego (Direttore Fondaione Migrantes) e l'Amb.
16 maggio 2012
Milano Glocal City. Giornata di Studi
La giornata di studi è promossa dall'Università degli Studi di Milano, Fondazione ISEC, Comune di Milano, Globus et Locus e Rubbettino Editore. Essa costituisce un'importante occasione per ripensare ed approfondire l'identità, il ruolo e le prospettive di Milano glocal city .
10 maggio 2012
Competitività e disuguaglianze urbane nell'Europa della crisi. Quali strategie per Milano?
Segnliamo il convegno organizzato dal Politecnico di Milano, in occasione della presentazione del Terzo Rapporto su Milano Sociale della Camera di Commercio di Milano, pubblicato nel volume “Città nella rete globale. Competitività e disuguaglianze in sei città europee , a cura di Costanzo Ranci, Bruno Mondadori, Milano, 2010”.
10 maggio 2012
Oltre il PIL: un nuovo concetto di valore
E' ancora utile il PIL per giudicare il benessere di una nazione? E le imprese come si rapportano alle nuove logiche della Corporate Social Responsability? Il convegno " Oltre il PIL: un nuovo concetto di valore ", organizzato da CReSV, Centro di Ricerche su Sostenibilità e Valore dell'Università Bocconi, Fondazione Ernesto Illy, Centromarca e Corriere della Sera, affronterà il  tema centrale dello sviluppo sostenibile  e del rapporto tra ricchezza creata dalle aziende e benessere generato dagli stati.
Economia oltre la crisi. Riflessioni sul liberalismo sociale
07 maggio 2012
Economia oltre la crisi. Riflessioni sul liberalismo sociale
Quali sono le cause di queste crisi? Che cosa frena realmente l'economia? Come eliminare gli ostacoli allo sviluppo? Come riportare l'accento sull'economia reale schiacciata negli ultimi due decenni dall'economia finanziaria?  L'incontro, promosso dal CRANEC- Centro di Ricerche in Analisi Economica e Sviluppo Economico dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, trae spunto dalla presentazione dell'omonimo volume di Alberto Quadrio Curzio  (a cura di Stefano Natoli, Editrice La Scuola).
03 maggio 2012
Quale futuro per gli aeroporti lombardi
Tavola rotonda promossa da Job - Cisl Lombardia, nell'ambito di una serie di eventi dedicati al tema delle " reti di una Milano globale ". Una riflessione su mobilità e trasporti come produttori di competitività e lavoro.
Aprile 2012
18 aprile 2012
Crisi, Coesione, Cambiamento
Ripensare i territori, ripensarne la governance.   Organizzato dal Circolo De Amicis, l'incontro Crisi, Coesione, Cambiamento propone un dialogo tra il  Ministro per la Coesione Territoriale , Fabrizio Barca , ed illustri interlocutori quali: Piero Bassetti, Franco D'Alfonso, Massimo Mucchetti e Cristina Tajani.
16 aprile 2012
"Ripartire dalle città. Per politiche a misura dei luoghi"
Come evolvono le città? E come dovrebbe rinnovarsi la governance degli spazi urbani? Rappresentanti delle istituzioni, politici e intellettuali animano il convegno "Ripartire dalle città. Per politiche a misura dei luoghi" , proponendo innovativi spunti di riflessione a partire dalla pubblicazione del volume Le grandi città italiane.
11 aprile 2012
Fare impresa? Non è più un'impresa
Segnaliamo l'evento organizzato da IB&II insieme a BAIA e ad altri partner: un talk show “diffuso”, soluzione ideale per permettere la partecipazione ad un ampio panel di discussants e per dare un senso di ”apertura” al dibattito.
10 aprile 2012
Meet the Media Guru
“Le città di oggi le hanno fatte uomini di ieri. Noi abbiamo il diritto di pensare a quelle di domani, senza complessi, a patto che l’obiettivo sia questo: il domani. Fare città oggi per l’oggi significa farle nascere vecchie. Le tecnologie dovranno pervadere tutto e poi scomparire ai nostri occhi”.
10 aprile 2012
L'Italia dopo l'Italia
Segnaliamo il ciclo di lezioni "L'Italia dopo l'Italia" promosso dall' Assessorato alla Cultura, Moda, Design del Comune di Milano , ideate e progettate dagli Editori Laterza , in collaborazione con la Fondazione Corriere della Sera   e i Padri Domenicani del Centro culturale Alle Grazie .
01 aprile 2012
Fra spread e governi tecnici: crisi della democrazia?
Nell'ottica delle riflessioni sulla "crisi della democrazia" suggerite anche dalla nostra recensione del volume di Carlo Galli Il disagio della democrazia , segnaliamo l'evento organizzato dall'ISPI in occasione della pubblicazione dell'ultimo numero di Limes dedicato a questa tematica.
Marzo 2012
19 marzo 2012
Forum Internazionale sul Settore Fieristico
Come cambia il ruolo del settore fieristico nel panorama globale? Come evolvono i modelli di business ad esso collegati? Promosso dalla Fondazione Fiera Milano in collaborazione con ISPI, il forum  "I nternazionalizzazione del Sistema Italia: Forum sul ruolo delle Fiere " avrà luogo lunedì 26 marzo dalle ore 9.
Comitato Promotore della Città Metropolitana di Milano
16 marzo 2012
Comitato Promotore della Città Metropolitana di Milano
E' stato presentato oggi a Palazzo Marino il Comitato Promotore di Milano Città Metropolitana , che annovera tra i soggetti promotori il Presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà ed il Sindaco del Comune di Milano, Giuliano Pisapia, numerosi sindaci dell'area milanese, oltre a personalità del sistema culturale, sociale ed economico di riferimento del territorio, tra  cui Piero Bassetti, presidente di Globus et Locus.
15 marzo 2012
Lezione Domus Academy
Responsible Innovation : lezione di Piero Bassetti agli studenti del Master in Business Design della Domus Academy di Milano. Guarda il video dell'intervento .
07 marzo 2012
A changing information environment: the role of social media in support of democracy
The use of information technologies, information strategies, and social media in political and governmental processes is changing the information environment. It is engaging citizens, supporting the democratic decision-making processes, and strengthening "representative democracy.
02 marzo 2012
School of Global Politics
Segnaliamo di seguito il programma della School of Global politics organizzata dalla Alta Scuola in Economia e Relazioni Internazionali (ASERI) dell'Università Cattolica di Milano. Lezioni, dibattiti, riflessioni e analisi per leggere con consapevolezza i nuovi scenari globali.
01 marzo 2012
Rappresentare l'Italia - VII Convegno Internazionale ReCS
Il tema del Convegno internazionale della ReCS nasce dal seguente quesito: come rappresentare l’Italia in una fase di crisi globale, di difficoltà istituzionale e di dilemmi aperti sulle strategie di integrazione e di sviluppo dell’Europa? La risposta è affidata al punto di vista delle città e dei territori, e in particolare di quelli che svolgono un ruolo attivo di programmazione strategica dello sviluppo.
Febbraio 2012
Presentazione del quaderno speciale di Limes
29 febbraio 2012
Presentazione del quaderno speciale di Limes
Il 29 febbraio scorso, l’aula del Gran Consiglio ticinese, a Bellinzona, in Svizzera, ha ospitato un’interessante conferenza che presentava una pubblicazione che ha avuto un grande successo editoriale in Svizzera.
29 febbraio 2012
Lezione Master MASPI 2012
Come si vive in un mondo glocal? Come cambiano le istituzioni che lo governano? Cosa caratterizza la società civile di una città glocal e quali sono le sue esigenze? Che ruolo possono e devono ricoprire i media nel rappresentarle? Sono questi i quesiti e le suggestioni che stimolano un discorso originale, strategico e pronto ad accogliere le sfide del nuovo paradigma glocale.
01 febbraio 2012
TORINO•MILANO PROSPETTIVE TERRITORIALI PER UNA COOPERAZIONE COMPETITIVA
I processi degli ultimi decenni e la crisi economica globale esplosa nel 2008 impongono un ripensamento delle dinamiche di sviluppo urbano e territoriale, dando risalto ad un rafforzamento competitivo delle reti, capace di valorizzare le risorse disponibili.
23, via Ercole Oldofredi - 20124 Milano - Italy | T. (+39) 02 86 34 95
info@globusetlocus.org